Difficoltà:          Preparazione:          Cottura:

bassa                  20 minuti                   30 minuti

Secondo piatto ideale per qualsiasi occasione grazie alla gustosa accoppiata carne e melanzana che regalano un sapore rustico ma allo stesso tempo dolce grazie all’aggiunta della cipolla.

Ingredienti per 3 persone

  • 6 fettine poco spesse di lonza

  • 30g di galbanino o simili

  • 4 cucchiai circa di pangrattato

  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato

  • 1 melanzana

  • 1 cipolla

  • sale q.b.

  • olio extravergine d’oliva q.b.

 


° HAI DUBBI SULLA RICETTA O HAI BISOGNO DI ALTRE IDEE?

ENTRA IN CHAT E SCRIVIMI! °

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è whatsapp-MOD.PNG.png


Procedimento

Step 1

Pulire e affettare finemente la melanzana da cuocere in piastra girando di tanto in tanto ed evitando che si secchi; salare e non appena le fettine saranno cotte porle in un piatto e condire con un pò di olio. In una ciotola, unire pangrattato e parmigiano; tagliare a cubetti o strisce il galbanino.

Step 2

Impanare ogni fettina di lonza nel pangrattato e una volta stesa su un piano, coprire con una o due fettine di melanzana e un cubetto di galbanino. Arrotolare con cura e utilizzare degli stuzzicadenti per bloccare l’involtino, in modo da evitare l’apertura. Procedere allo stesso modo per ogni involtino.

Step 3

Pulire e tagliare a strisce la cipolla da cuocere in padella con mezzo bicchiere d’acqua. Non appena si sarà seccata, aggiungere l’olio e poco dopo unire gli involtini. Coprire con un coperchio e cuocere a fuoco basso per circa 15-20 minuti, girando di tanto in tanto per permettere la cottura da più lati. Non appena il formaggio inizierà ad uscire dagli involtini vorrà dire che saranno cotti. Servire caldi.

involtini lonza e melanzana

involtini lonza e melanzana

Gli involtini di lonza e melanzane possono essere cotti anche in piastra; inoltre la lonza può essere sostituita con un altro tipo di carne con spessore affine.

Hai già letto la ricetta degli straccetti di lonza? Scoprila qui.


° CLICCA QUI PER ENTRARE NELLA CHAT DI

VIVI IN CUCINA °

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è whatsapp-MOD.PNG.png

4 commenti

Angela · 13 Settembre 2017 alle 16:49

Eccezionale veramente…complimenti!

    Viviana · 13 Settembre 2017 alle 17:31

    Grazie mille Angela!

Sara · 31 Agosto 2017 alle 16:07

Complimenti per questa ricetta..un’idea originale! La proverò sicuramente ☺️

    Viviana · 31 Agosto 2017 alle 16:11

    Grazie mille Sara! Spero che ti piacerà anche come gusto..fammi sapere come va 🙂

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *