Difficoltà: Preparazione: Cottura:
media 1 ora 30 minuti
Un salto nella cucina sarda con una pasta ripiena molto caratteristica sia nel gusto che nella forma detta “a spighitta”, cioè chiusa in modo da ricordare le spighe di grano. Nella versione classica, i culurgiones vengono conditi con del sugo di pomodoro, invece in questa ricetta sarà possibile scoprirne una variante sia nel ripieno che poi nel condimento. Assolutamente da provare!
Ingredienti per 4 persone
Per la pasta:
-
270g di farina 00
-
230g di farina di grano duro
-
240ml di acqua circa
-
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
-
sale q.b
Per il ripieno:
-
1,2kg di patate
-
100g di pecorino grattugiato
-
scorza grattugiata di mezzo limone
-
4 cucchiai circa di yogurt bianco magro (o 1 vasetto di yogurt greco)
-
mezzo cucchiaio di olio extravergine d’oliva
-
50g di mozzarella di bufala
-
pepe q.b.
Per il condimento:
-
50g di basilico
-
4 cubetti di ghiaccio
-
acqua per la cottura q.b.
-
4 spicchi d’aglio
-
1 pezzetto di peperoncino
-
sale q.b.
-
pepe q.b.
-
olio extravergine d’oliva q.b.
-
scorza di limone q.b.
° HAI DUBBI SULLA RICETTA O HAI BISOGNO DI ALTRE IDEE?
ENTRA IN CHAT E SCRIVIMI! °
Procedimento
Step 1
Iniziare con la preparazione del ripieno pelando le patate e sbollentandole. Schiacciarle con uno schiacciapatate e lasciarle freddare. Nel frattempo frullare il pecorino, lo yogurt, la mozzarella e la scorza di limone fino a formare una crema bianca, aggiungere un filo d’olio e un pò di pepe e frullare ancora. Aggiungere questa crema alle patate schiacciate e mescolare il tutto.
Step 2
Preparare l’impasto: in una ciotola unire la farina, l’olio, l’acqua, un pizzico di sale e iniziare ad impastare. Lavorare fino ad ottenere un impasto compatto, poi lasciarlo riposare per 15 minuti coprendolo con un coperchio. Trascorso il tempo, creare la sfoglia con la macchina della pasta (è consigliabile passare l’impasto prima dal numero 2 e poi man mano fino al numero 7 per ottenere una sfoglia più liscia e sottile possibile), aiutandosi con un pò di farina se l’impasto dovesse attaccarsi.
Step 3
Intagliare dei cerchi di circa 11cm sulla sfoglia con l’aiuto di un coppapasta e aggiungere un cucchiaio abbondante di ripieno all’interno di ogni cerchio, senza paura che sia troppo in quanto quello in eccesso si toglierà man mano durante la chiusura. Formare quindi i culurgiones chiudendo i vari cerchi ripieni con la classica forma a spiga, alternando dei movimenti di pollice ed indice che vanno a pizzicare l’impasto. (Clicca qui per un video)
Step 4
Dedicarsi al condimento sbollentando il basilico fresco per 1 minuto, poi frullarlo con dei cubetti di ghiaccio, sale e pepe. Filtrare la crema ottenuta così da ottenere un concentrato liscio. Dopodichè aggiungere l’aglio, l’olio e il peperoncino in padella: lasciar imbiondire l’aglio per qualche minuto; poi spegnere la fiamma e eliminare sia l’aglio che il peperoncino.
Step 5
Cuocere i culurgiones in abbondante acqua già salata e in ebollizione: saranno pronti 1 minuto dopo essere saliti a galla. Metterli in padella per amalgamarli con l’olio e poi formare il piatto con la salsa di basilico, scorza di limone e pepe come in foto.
I culurgiones possono anche essere conservati in frigo e consumati l’indomani; inoltre, possono anche essere presentati durante un aperitivo in versione fritta: croccanti fuori e morbidi dentro!
° CLICCA QUI PER ENTRARE NELLA CHAT DI
VIVI IN CUCINA °
0 commenti