Difficoltà: Preparazione: Cottura:
bassa 20 minuti 35 minuti
Il cachi è un frutto tipico dell’autunno che può portare in cucina colore e profumo proprio di questo periodo. Tuttavia, nonostante le sue proprietà benefiche, non sempre viene amato e non sempre se ne conoscono i possibili usi. Questa ricetta è proprio un segno di rivincita del frutto e rappresenta una particolarità da portare a tavola per stupire gli ospiti! Il bilanciamento dolce-salato vi farà leccare i baffi!
Ingredienti per 4 persone
-
3 cachi alla giusta maturazione
-
180g di mollica di pane fresca
-
50g di parmigiano grattugiato
-
1 uovo
-
sale q.b.
-
olio extravergine d’oliva q.b.
Per la crema al parmigiano:
-
50g di olio extravergine d’oliva
-
50g di farina 00
-
500g di latte
-
200g di parmigiano grattugiato
Per decorare:
-
1 cachi
-
pepe q.b.
Procedimento
Step 1
Unire tutti gli ingredienti per formare le polpette in una ciotola: i cachi morbidi sbucciati e tagliati a pezzetti, l’uovo, il parmigiano, la mollica di pane (lasciandone un pò da parte per dopo, 30g circa) e un pizzico di sale: mescolare il tutto cercando di compattare il composto. Se dovesse risultare asciutto aggiungere qualche cucchiaio di latte; diversamente se troppo morbido ancora un pò di mollica: la consistenza finale deve essere morbida ma lavorabile.
Step 2
Formare delle palline da passare nella mollica di pane e cuocerle in friggitrice ad aria con l’aggiunta di un filo d’olio per circa 30 minuti. In alternativa si possono cuocere in forno per lo stesso tempo o fritte in padella.
Step 3
Nel frattempo dedicarsi alla crema di parmigiano: versare l’olio in un pentolino e unire poco per volta la farina mescolando per evitare la formazione di grumi. Unire quindi il latte e una volta incorporato totalmente, mettere il pentolino sul fornello per circa 5 minuti continuando a mescolare (la crema deve addensarsi ma non raggiungere il bollore). Una volta densa, unire il parmigiano e amalgamare.
Step 4
Comporre il piatto con le polpette di cachi come in foto, con la crema non troppo calda e aggiungendo pepe e qualche cucchiaino di cachi frullato.
0 commenti