Difficoltà: Preparazione: Cottura:
bassa 10 minuti 15 minuti circa
La carbonara è un primo piatto dal sapore unico, veloce da preparare e ideale per qualsiasi occasione. Nonostante sia un piatto che si presta facilmente alla realizzazione di alcune varianti, la ricetta classica rimane sicuramente la più amata, quella che chi l’ha gustata almeno una volta, vorrebbe essere in grado di realizzare.
Ingredienti per 2 persone
-
200g di spaghetti
-
150g di guanciale
-
tuorlo di 2 uova
-
50g di pecorino grattuggiato
-
olio extravergine d’oliva (1 cucchiaio circa)
-
sale q.b.
-
pepe nero q.b.
Procedimento
Step 1
Mettere sul fuoco una pentola contenente l’acqua da portare ad ebollizione. Nel frattempo tagliare il guanciale a strisce, metterlo in una padella antiaderente con aggiunta del cucchiaio d’olio e lasciarlo rosolare per alcuni minuti (5 circa) senza farlo seccare.
Step 2
Rompere le uova in una ciotola lasciando cadere solo i tuorli da sbattere insieme al pecorino e al pepe: mescolare bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
Step 3
Cuocere gli spaghetti secondo indicazione di cottura, aggiungendo un pizzico di sale. Una volta cotti, scolarli lasciando da parte una tazza di brodo di cottura; versarli in padella insieme al guanciale e unire il composto di uova e formaggio. Mescolare il tutto aggiungendo un pò di brodo per amalgamare (così facendo si donerà maggior cremosità). Servire immediatamente.
Questa ricetta è stata realizzata con il guanciale di Erzinio, azienda della Ciociaria che con i suoi salumi è in grado di regalare al palato sensazioni irresistibili! Visitate il loro sito web per avere a casa tante delizie! Grazie Erzinio!
Hai già provato un’alternativa ricetta alla classica carbonara? Vedi qui la ricetta!
0 commenti