Difficoltà: Preparazione: Cottura:
bassa 20 minuti 15 minuti
Gli spaghetti alla puttanesca sono un must della tradizione culinaria mediterranea, famosi per il mix di ingredienti che li accompagnano e che rendono questo piatto semplice e veloce da preparare. Le origini contese tra Lazio e Campania portano con sé qualche differenza nelle rispettive ricette, ma è certo che la bontà di questo primo resta indiscutibile per tutti. Perfetti per ogni occasione, sopratutto quando non si vuole rinunciare ad un buon piatto di pasta né ad un gusto rustico e saporito.
Ingredienti per 2 persone
-
180g di spaghetti
-
6 olive nere snocciolate
-
4 acciughe sott’olio
-
300g di pomodori pelati
-
1 spicchio d’aglio
-
mezzo cucchiaio di capperi già dissalati
-
olio extravergine d’oliva q.b.
-
1 ciuffo di prezzemolo
-
peperoncino q.b.
-
sale q.b.
-
acqua per la cottura della pasta
° HAI DUBBI SULLA RICETTA O HAI BISOGNO DI ALTRE IDEE?
ENTRA IN CHAT E SCRIVIMI! °
Procedimento
Step 1
Rosolare l’aglio in padella con un pò d’olio e, non appena sarà leggermente dorato, aggiungere le acciughe a pezzetti e i capperi. Mescolare per alcuni minuti in modo che le acciughe rilascino l’aroma, dopodiché eliminare l’aglio e unire il peperoncino e le olive. Rosolare il tutto ancora per qualche minuto a fiamma bassa e infine aggiungere il pomodoro. Cuocere per circa 10 minuti.
Step 2
Buttare gli spaghetti in acqua già in ebollizione, salare e cuocere secondo le indicazioni di cottura. Nel frattempo aggiungere il prezzemolo tritato al sugo. Non appena la pasta sarà al dente scolarla con l’aiuto di uno scolapasta.
Step 3
Versare la pasta in padella con il sugo e mescolare il tutto. Saltare gli spaghetti ben amalgamati per alcuni minuti in modo da lasciarli insaporire per bene. Servire.
0 commenti