Difficoltà:          Preparazione:          Cottura:

bassa               45 minuti                 35 minuti

La pasta con le sarde è uno dei piatti tipici della tradizione siciliana, in cui finocchietto selvatico e sarde si uniscono per formare un cocktail di profumi e sapori a cui è impossibile resistere. Ci sono molte ricette che negli anni danno vita a vari dibattiti che restano sempre aperti; in ogni caso, questo piatto riceve sempre grande approvazione per cui, qualunque sia la versione, è bene provarlo. Semplice da realizzare e ideale sia per pranzo che per cena.

pasta con le sarde

Ingredienti per 3 persone

  • 280g di spaghetti (o rustichelli)

  • 200g di finocchietto selvatico (già pulito)

  • 300g di sarde

  • 12 mandorle tritate grossolanamente

  • 4-5 chicchi di uva secca (20g di uvetta)

  • mezza cipolla

  • olio extravergine d’oliva q.b. (circa 5 cucchiai)

  • sale q.b.

  • acqua per la cottura

 


° HAI DUBBI SULLA RICETTA O HAI BISOGNO DI ALTRE IDEE?

ENTRA IN CHAT E SCRIVIMI! °

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è whatsapp-MOD.PNG.png


Procedimento

Step 1

Pulire e diliscare le sarde: staccare la testa, aprirle a libro ed estrarre delicatamente la lisca centrale evitando di tirare anche la polpa. Lavarle con l’acqua corrente e metterle momentaneamente da parte a scolare. Pulire il finocchietto eliminando la parte più dura, metterlo in pentola coprendolo d’acqua e sbollentare facendo cuocere per circa 15 minuti. Non appena sarà pronto, scolarlo e conservare l’acqua di cottura (servirà per cuocere la pasta). Nel frattempo, pulire e sminuzzare la cipolla a cubetti per fare un leggero soffritto in padella a cui aggiungere il finocchietto sminuzzato, non appena questo sarà pronto.

pasta con le sarde

Cipolla e finocchietto in padella

Step 2

Lasciar cuocere per circa 5 minuti a fiamma viva (mescolando) e successivamente aggiungere l’uvetta e le sarde sminuzzate: cucinare a fuoco basso per circa 10 minuti. A questo punto, è possibile buttare gli spaghetti nell’acqua del finocchietto in ebollizione, cuocendo per metà del tempo previsto in modo da toglierli da cottura al dente (conservare sempre il brodo di cottura).

Step 3

Aggiungere gli spaghetti in padella amalgamandoli con il condimento: cuocere per alcuni minuti in modo da terminare la cottura della pasta, aggiungendo 2 cucchiai di brodo per far amalgamare il tutto al meglio. A questo punto, tostare le mandorle per alcuni minuti. Servire e spolverizzare con le mandorle.

pasta con le sarde

 


° CLICCA QUI PER ENTRARE NELLA CHAT DI

VIVI IN CUCINA °

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è whatsapp-MOD.PNG.png

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *