Difficoltà: Preparazione: Cottura:
media 2h circa 20-30 minuti totale
Le cassatelle sono un must della pasticceria siciliana e nonostante non siano così conosciute come altri dolci tipici di questa terra, sono assolutamente una delizia da cui è impossibile sottrarsi. È quasi un dovere quindi, per chi arriva in Sicilia e soprattutto in provincia di Trapani, gustare almeno una cassatella. In ogni caso, per chi non può più fare a meno di questo dolce o semplicemente per chi vuole dilettarsi con impasto e ricotta, basta seguire passo dopo passo la ricetta in modo da ritrovarsi a tavola un piccolo angolo siciliano!
Ingredienti per 2kg di ricotta
Per il ripieno:
-
2kg di ricotta di pecora ben asciutta
-
300g di zucchero
-
scorza grattugiata di 1 limone
Per l’impasto:
-
2kg di farina 00
-
150g di olio extravergine d’oliva
-
150g di vino bianco (liquoroso come il marsala ad esempio)
-
latte parzialmente scremato q.b. per ottenere un impasto lavorabile
Per friggere:
-
olio d’oliva
Per decorare:
-
zucchero bianco o zucchero a velo q.b.
-
cannella in polvere q.b.
Procedimento
Step 1
Iniziare farcendo la ricotta con lo zucchero e la scorza di limone, mescolando per amalgamare; una volta finito, riporre la ricotta in frigo. Dedicarsi all’impasto: mettere la farina e olio in una ciotola e lavorare con le mani per evitare la formazione di grumi, aggiungere il vino e amalgamare. Unire il latte necessario per ottenere un impasto facilmente lavorabile con le mani (non deve attaccarsi nè essere duro).
Step 2
Non appena l’impasto sarà ben resistente, prendere dei pezzi da stendere con l’aiuto di un mattarello o con la macchina per la pasta in modo da creare delle foglie ben liscie e abbastanza sottile (non troppo altrimenti la pasta si romperà durante la frittura).
Step 3
Disporre la foglia di pasta pronta su un piano e unire mezzo cucchiaio di ricotta su metà della foglia in punti equidistanti circa 10cm (la grandezza di una cassatella). Richiudere con la restante metà foglia (coprire le palline di ricotta con l’altra metà della foglia quindi); richiudere la cassetella facendo attenzione a far uscire l’aria dall’interno e sigillare bene i bordi premendo con le dita. Tagliare quindi con la rotella dentellata a livello dei bordi per dar vita alla cassatella vera e propria. Procedere così per ogni cassatella.
Step 4
Friggere le cassatelle in olio caldo (non troppo abbondante); una volta tolte dall’olio è consigliabile lasciarle asciugare 1 minuto su un piatto pieno di tovaglioli; ricoprirle con lo zucchero e cannella amalgamati in una ciotola. Servire sia tiepide che fredde.
La ricotta può essere anche farcita con delle scaglie di cioccolato.
Se le cassatelle ti sono piaciute, ti consiglio di visitare altri piatti tipici siciliani andando qui.
0 commenti