Difficoltà: Preparazione: Cottura:
bassa 50 minuti 40 minuti
Con la polenta si possono realizzare tanti piatti deliziosi, da quelli più classici che si possono gustare in tante città del nord Italia a quelli più particolari come ad esempio questi crostoni, semplici da realizzare e perfetti da assaporare in accoppiata con diverse verdure, come ad esempio il cavolo viola che regala al piatto un contrasto di colore che non può non attrarre l’attenzione!
Ingredienti per 4 persone
-
250g di polenta da cuocere
-
1.5 L di acqua
-
sale q.b.
-
1 cavolo cappuccio viola
-
8 fette di Emmental
-
olio extravergine d’oliva q.b.
-
pepe q.b.
° HAI DUBBI SULLA RICETTA O HAI BISOGNO DI ALTRE IDEE?
ENTRA IN CHAT E SCRIVIMI! °
Procedimento
Step 1
Versare l’acqua a temperatura ambiente in una pentola in cui cuocere la polenta; versare la farina di polenta a poco a poco nell’acqua mescolando in modo da evitare la formazione di grumi. Portare la pentola sul fornello e cuocere a fiamma medio-bassa per circa 35 minuti mescolando di tanto in tanto e aggiungendo un pizzico di sale durante la cottura. Se la polenta tende a diventare troppo dura, aggiungere un pò d’acqua avendo cura di mescolare.
Step 2
Non appena la polenta sarà pronta, stenderla un un piano da lavoro coperto da carta da forno, formando un rettangolo dallo spessore di 2-3 cm. In questo modo la polenta si raffredderà velocemente e sarà pronta per essere tagliata come si preferisce, dalla forma quadrata o tonda (come in foto) con l’aiuto di un coppapasta.
Step 3
Nel frattempo preparare il cavolo viola, pulendolo e tagliandolo a strisce molto sottili. Mettere queste ultime in padella con un pò di olio e lasciarle rosolare, mescolando spesso, per alcuni minuti, finché non risulteranno più appassite ma comunque croccanti.
Step 4
Passare i crostoni già formati in un’altra padella unta con un pò di olio, così da formare una crosticina da entrambi i lati. Dopodiché comporre il piatto posizionando il crostone di polenta ricoperto dal cavolo su cui va aggiunto l’Emmental leggermente ammorbidito in padella (calda ma con la fiamma spenta); aggiungere pepe a piacere e servire così caldo il vostro crostone di polenta con cavolo.
0 commenti