Difficoltà: Preparazione: Cottura:
bassa 25 minuti 10 minuti
Un secondo piatto di mare molto sfizioso, semplice da realizzare e perfetto per un antipasto mediterraneo o una cena ricca ma leggera. La versatilità nella cottura dei calamari permette di preparare questa ricetta anche cambiando la cottura, per cui si possono anche preparare in forno a alla brace, la loro bontà sarà comunque incredibile.
Ingredienti
-
2 calamari freschi
-
10 cucchiai di pangrattato
-
3 spicchi d’aglio
-
mezzo bicchiere di vino bianco
-
5 pomodori piccadilly
-
10 capperi circa
-
prezzemolo fresco q.b. (4 ciuffi)
-
olio extravergine d’oliva q.b.
-
mezzo bicchiere d’acqua
-
sale q.b.
-
mandorle tostate q.b.
Procedimento
Step 1
Pulire e lavare per bene i calamari; una volta separati testa e tentacoli, tagliare questi ultimi finemente prima di metterli in padella con un pò d’olio e 2 spicchi d’aglio. Rosolare alcuni minuti unendo anche 1 piccadilly tagliato a pezzetti in modo da farlo appassire.
Step 2
In una ciotola, unire il pangrattato, lo spicchio d’aglio affettato, i capperi già dissalati, il prezzemolo tritato, un pò d’olio e amalgamare il tutto. Aggiungere i tentacoli già cotti con il pomodoro (avendo cura di non unire anche l’aglio) e mezzo bicchiere di vino. Amalgamare tutti gli incredienti mescolando.
Step 3
Riempire quindi i calamari avendo cura di pressare per bene il composto in modo da non lasciare spazi vuoti e infine bloccare l’apertura con due stuzzicadenti (per evitare la fuoriuscita di contenuto durante la cottura).
Step 4
Porre i calamari in pentola/padella (ricoprendoli con del condimento se avanzato) con un pò d’olio e mezzo bicchiere d’acqua; cuocere per circa 10 minuti (a seconda della grandella dei calamari). Durante la cottura unire i pomodori tagliati a pezzetti e un pizzico di sale.
Step 5
Una volta pronti, estrarre gli stuzzicadenti e servire i calamari interi o già tagliati a fette unendo del prezzemolo tritato e delle mandorle tostate a pezzetti.
In questa ricetta, il pangrattato può essere sostituito dalla mollica di pane fresca; inoltre si possono unire acciughe e parmigiano per ottenere sapori differenti.
0 commenti