Difficoltà:          Preparazione:           Cottura:

bassa                  25 minuti                   20 minuti

Un primo piatto tipicamente primaverile, leggero e gustoso, perfetto anche per i vegetariani. La ricetta è semplice da realizzare e l’unica difficoltà è rappresentata dalla pulizia dei carciofi per cui vale comunque la pena spendere i minuti necessari: il gusto finale del piatto vi farà dimenticare in fretta questo piccolo tassello del procedimento!

Ingredienti per 2 persone

  • 4 carciofi

  • 2 spicchi di aglio

  • 180g di spaghetti

  • 1 ciuffo di prezzemolo

  • mezzo bicchiere di vino bianco

  • olio extravergine d’oliva

  • sale q.b.

  • succo di un limone

  • un cucchiaio colmo di pangrattato

  • acqua q.b. per la cottura

Procedimento

Step 1

Mondare i carciofi, tagliare il gambo e tenerlo da parte, eliminare le foglie esterne più dure, la parte terminale delle foglie con le spine e tagliarli a metà. Eliminare il fieno centrale, tagliarli a fettine e immergeteli in acqua con il succo di limone per evitare che anneriscano. Sbucciare i gambi dei carciofi conservando solo la parte centrale più chiara e tagliarla a pezzetti.

Step 2

Sbucciare l’aglio e tagliare gli spicchi a metà da mettere in padella con un pò d’olio. Non appena l’olio si scalda e l’aglio inizia a dorarsi, aggiungere i carciofi e rosolarli per circa 10 minuti con un coperchio, aggiungere mezzo bicchiere d’acqua se necessario. Non appena i carciofi saranno morbidi e privi di sugo, eliminare gli spicchi d’aglio, aggiungere un pizzico di sale, il vino e sfumare finché non sarà ben evaporato.

Step 3

Portare in ebollizione l’acqua per la pasta e cuocere gli spaghetti secondo indicazioni di cottura, aggiungendo un pizzico di sale. Nel frattempo aggiungere il prezzemolo tritato ai carciofi e il pangrattato: amalgamare il tutto lasciando ancora cuocere per alcuni minuti, avendo cura di mescolare di tanto in tanto. Scolare gli spaghetti al dente e unirli nella padella con i carciofi: mescolare per amalgamare tutti gli ingredienti e servire.

E’ possibile sostituire gli spaghetti con un altro formato di pasta e aggiungere anche del pepe per un sapore più speziato.

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *