Difficoltà: Preparazione: Dosi:
bassa 40 minuti ideale per 4 persone
Gli gnocchi di patate sono un must del pranzo domenicale, soprattutto quelli fatti in casa: affondare le mani nella pasta per preparare questi piccoli ma prelibati tocchetti di patate, regalerà soddisfazione e felicità a chiunque! Ideali per essere conditi con molti sughi: dal pomodoro alla zucca, dal ragù al pistacchio, basta avere un pò di fantasia!
Ingredienti
-
1kg di patate
-
300g di farina 00
-
1 uovo
-
sale q.b.
° HAI DUBBI SULLA RICETTA O HAI BISOGNO DI ALTRE IDEE?
ENTRA IN CHAT E SCRIVIMI! °
Procedimento
Step 1
Sbucciare le patate e lessarle: non appena l’acqua inizierà a bollire bisognerà lasciarle cuocere per circa 20 minuti, a seconda della grandezza. Per essere sicuri della giusta cottura, fare la prova con la forchetta (se entrerà senza difficoltà nella patata sarà possibile spegnere il fornello).
Step 2
Schiacciare le patate su un piano e aggiungere la farina e poi l’uovo battuto con un pizzico di sale. Impastare il tutto fino ad ottenere un composto compatto: più si lavorano durante l’impasto, più gli gnocchi diventeranno duri durante la cottura quindi è bene non impastare a lungo.
Step 3
Prelevare un pò di impasto e formare dei filoni (spessi 2 cm) da tagliare a tocchetti che diventeranno gli gnocchi stessi (possono essere lasciati così oppure si possono rigare facendo una leggera pressione sul riga gnocchi o una forchetta). Continuare così fino a ultimare tutto l’impasto.
Durante la lavorazione è consigliabile usare della farina 00 per facilitare la formazione degli gnocchi; inoltre è bene utilizzare un canovaccio per coprire l’impasto in modo da evitare che si secchi. Man mano che gli gnocchi saranno formati, distenderli su un piano (anche su un canovaccio) ricoperto di farina e ben distanziati per evitare che si attacchino.
Step 4
Cuocere gli gnocchi con l’acqua in ebollizione: risulteranno cotti non appena inizieranno a salire a galla.
Gli gnocchi di patate si possono conservare in frigo ancora crudi per 1 giorno al massimo, previa essiccazione di alcune ore.
Prova gli gnocchetti con vellutata di zucca e speck su http://vivincucina.it/gnocchetti-vellutata-di-zucca-e-speck/
0 commenti