Difficoltà: Preparazione: Cottura:
media 20 minuti 30 minuti
Primo piatto di grande effetto molto gustoso, perfetto da preparare per avvenimenti particolari. La morbida polpa dell’astice, molto prelibata e invitante, viene servita con un sugo di pomodori e carciofi che lega questi buoni sapori in maniera sublime. Davvero da leccare i baffi!
Ingredienti per 2 persone
-
200g di spaghetti
-
2 carciofi
-
2 spicchi d’aglio
-
1 scalogno
-
4 pomodorini
-
200g di passata di pomodoro
-
1 astice medio (400g)
-
sale q.b.
-
pepe q.b.
-
acqua per la cottura q.b.
-
mezzo bicchiere di vino bianco
-
olio extravergine d’oliva q.b.
° HAI DUBBI SULLA RICETTA O HAI BISOGNO DI ALTRE IDEE?
ENTRA IN CHAT E SCRIVIMI! °
Procedimento
Step 1
Iniziare con la pulizia dell’astice: lavarlo sotto il getto dell’acqua, poi rompere le pareti delle chele con l’aiuto di uno schiaccianoci, in modo che la carne contenuta in esse rilasci i liquidi saporiti. Tagliare finemente lo scalogno da far rosolare in padella con un filo d’olio insieme all’aglio.
Step 2
Mondare i carciofi eliminando le foglie esterne più dure, la parte terminale delle foglie con le spine e tagliarli a metà. Eliminare il fieno centrale, tagliarli a fettine e aggiungerli in padella con lo scalogno in modo da farli rosolare per alcuni minuti utilizzando anche un coperchio. Non appena si saranno appassiti aggiungere l’astice facendolo saltare per qualche minuto, dopodiché sfumare con il vino.
Step 3
Aggiungere la passata di pomodoro al sugo di astice, poi il sale e lasciar cuocere il tutto per circa 5 minuti a fuoco vivo. Trascorsi i minuti togliere l’astice dal sugo mettendolo da parte e continuare la cottura della passata per altri 15 minuti in modo da renderla più densa. Aggiungere quindi i pomodorini tagliati a metà fino a lasciarli appassire, dopodiché spegnere il fornello.
Step 4
Cuocere gli spaghetti in acqua già in ebollizione secondo tempi di cottura, salare e una volta cotti scolarli con l’aiuto di uno scolapasta. Aggiungere la pasta al sugo e amalgamare il tutto. Servire aggiungendo l’astice come meglio si preferisce. Qualora si voglia servire già sgusciato, basterà eliminare il guscio e aggiungere la polpa tagliata a pezzetti nel sugo insieme agli spaghetti. Pepare a piacere!
0 commenti