Difficoltà: Preparazione: Cottura:
bassa 45 minuti 30 minuti
Le polpette di sarde sono uno sfizioso antipasto in grado di racchiudere morbidezza e croccantezza allo stesso tempo. Piccole palline che possono essere gustate sia calde che fredde (calde sono l’ideale) e che sono ottime per qualsiasi occasione: per un buffet, un aperitivo o persino come secondo piatto, magari accompagnate da del pane fresco per la cosiddetta “scarpetta”. Non le avete mai provate? E’ arrivato il momento!
Ingredienti per 20 polpettine
-
500g di sarde fresche (o alici)
-
60g di pangrattato
-
30g di parmigiano grattugiato
-
1 uovo
-
1 ciuffo di prezzemolo
-
sale q.b.
-
pepe q.b.
-
1 spicchio d’aglio
-
olio extravergine d’oliva q.b.
-
500ml di passata di pomodoro
° HAI DUBBI SULLA RICETTA O HAI BISOGNO DI ALTRE IDEE?
ENTRA IN CHAT E SCRIVIMI! °
Procedimento
Step 1
Pulire le sarde eliminando testa, coda e lisca e dopo averle sciacquate tagliarle a pezzetti piccoli da versare in una ciotola. Aggiungere uovo, pangrattato, parmigiano, prezzemolo e un pizzico di sale: mescolare il tutto fino a creare una poltiglia compatta. Formare tante polpette grandi circa quanto una noce.
Step 2
Preparare il sugo lasciando rosolare qualche minuto l’aglio in un pò d’olio (si deve dorare appena); dopodichè aggiungere la passata di pomodoro e lasciar cuocere per circa 20 minuti unendo un pizzico di sale. Nel frattempo friggere le polpette in padella avendo cura di lasciarle dorare da tutti i lati (dal momento che devono cuocere ancora nel sugo va bene non friggerle troppo, completeranno la cottura nel sugo). Scolare le polpette su carta assorbente non appena pronte.
Step 3
Unire le polpette al sugo e mescolare avendo cura di non romperle: cuocerle circa 10 minuti. Servire spolverizzando con del pepe. Inoltre se si preferisce si può aggiungere un pò di prezzemolo al sugo.
Le polpette di sarde possono essere gustate anche senza sugo: in questo caso è bene friggerle in maniera più accurata.
0 commenti