Difficoltà:          Preparazione:          Cottura:

bassa                  45 minuti                   25 minuti


Il finocchietto selvatico è un must della cucina siciliana, utilizzato in tante ricette a cui conferisce il suo inconfondibile sapore; tra queste la più conosciuta è sicuramente la tipica pasta con le sarde. Tuttavia, il modo migliore per esaltare in pieno tutto il gusto del finocchietto è preparare le polpette, semplici e sfiziose.

polpette di finocchietto

Ingredienti per 15 polpette circa

  • 3 mazzetti di finocchietto selvatico

  • 2 uova

  • 30g circa di parmigiano grattugiato (o pecorino)

  • 3 cucchiai circa di pangrattato

  • sale q.b.

  • pepe q.b.

  • olio q.b. per la frittura

  • acqua q.b. per la cottura

 

Procedimento

Step 1

Pulire il finocchietto eliminando la parte più dura del gambo e le parti che non presentano un verde uniforme; lavarlo e lessarlo in acqua già salata e portata in ebollizione. Cuocere per circa 15-20 minuti (constatare la morbidezza del gambo per essere sicuri della cottura).

Step 2

Scolare il finocchietto con l’aiuto di uno scolapasta e lasciarlo raffreddare sempre all’interno dello scolapasta. Una volta freddo, strizzarlo per eliminare l’acqua trattenuta e tagliarlo finemente.

polpette di finocchietto

Step 3

In una ciotola, amalgamare il finocchietto tagliato con uova, pangrattato, parmigiano e un pizzico di pepe. Bisogna ottenere un composto morbido ma che permetta di formare le polpette quindi se necessario aggiungere ulteriore pangrattato.

Step 4

Formare le polpette e friggerle nell’olio ben caldo avendo cura di girarle di continuo per permettere una cottura uniforme e per evitare che il finocchietto secchi da una parte.

Una volta pronte adagiarle qualche minuto su carta assorbente prima di servire.

polpette di finocchietto

Le polpette possono essere gustate sia calde che fredde; perfette come antipasto, per un aperitivo o un buffet!

Vuoi scoprire la ricetta della pasta con le sarde? Clicca qui!