Difficoltà:          Preparazione:          Cottura:

bassa                  25 minuti                   8 minuti

La pasta con l’aglio è un tradizionale piatto della cucina siciliana ideale nel periodo estivo in cui basilico e pomodori riempiono di profumo le nostre cucine. Tuttavia, questo primo piatto viene realizzato tutte le volte in cui gli ingredienti si trovano facilmente, soprattutto da parte degli amanti dell’aglio, e infatti prepararla il giorno di pasquetta è ormai tradizione! E’ inoltre facile trovare delle piccole varianti a quella che in dialetto viene semplicemente chiamata “pasta cu l’agghia”.

Ingredienti per 2 persone

  • 250g di spaghetti

  • 350g di pomodorini

  • 2 spicchi d’aglio

  • 8 foglie di basilico

  • olio extravergine d’oliva q.b.

  • sale q.b.

 


° HAI DUBBI SULLA RICETTA O HAI BISOGNO DI ALTRE IDEE?

ENTRA IN CHAT E SCRIVIMI! °

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è whatsapp-MOD.PNG.png


Procedimento

Step 1

Pulire e schiacciare gli spicchi d’aglio con l’aiuto di un mortaio (possibilmente in legno) dopo aver unito un pizzico di sale. Non appena l’aglio sarà completamente pestato unire il basilico sminuzzato e pestare nuovamente con l’aiuto del pestello, effettuando anche dei movimenti rotatori. Trasferire il tutto in una ciotola e unire l’olio che servirà per condire la pasta.

Step 2

Lavare e tagliare a cubetti i pomodorini da unire al composto di aglio, olio e basilico. Amalgamare il tutto e se necessario aggiungere ancora un pizzico di sale.

Step 3

Cuocere gli spaghetti secondo cottura (aggiungendo un pò di sale) e una volta pronti versare nella ciotola insieme al condimento. Amalgamare il tutto aggiungendo ancora un pò d’olio se necessario. Servire caldo.

Questo ricetta non è da confondere con quella che tipicamente viene anche chiamata pasta con l’aglio ma con cui in realtà si intende la pasta con il classico pesto alla trapanese: per quest’ultimo la ricetta è un pò differente.

Per chi preferisce, è comunque consigliato aggiungere melanzane fritte, pecorino o mandorle tostate a questa classica ricetta.


° CLICCA QUI PER ENTRARE NELLA CHAT DI

VIVI IN CUCINA °

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è whatsapp-MOD.PNG.png

6 commenti

Giuseppe da Calatafimi · 4 Agosto 2019 alle 16:57

Ottime ricette, che rispettano quelle base. Le varianti sono a piacere.

    Viviana · 7 Agosto 2019 alle 9:27

    Grazie mille per il tuo commento Giuseppe!

Kallel · 18 Agosto 2018 alle 19:12

Ottima ricetta della tradizione più classica.

    Viviana · 22 Agosto 2018 alle 9:58

    Grazie! Le ricette della classica tradizione culinaria non deludono mai 🙂

Antonia · 25 Settembre 2017 alle 13:21

Wow !! Ottima !!! Bravissima !!!

    Viviana · 25 Settembre 2017 alle 14:45

    Grazie Antonia!! 🙂

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *