Difficoltà:          Preparazione:          Cottura:

bassa                10 minuti                   8 minuti

Come da tradizione siciliana, la pasta con la mollica non manca mai il giorno di San Giuseppe, soprattutto per chi proviene dalla provincia di Trapani: un piatto la cui spesa è bassa e il sapore del tutto inimitabile. Nonostante l’iniziale diffidenza per l’idea di unire pasta, mollica di pane e zucchero, chiunque prova questo piatto ne rimane davvero soddisfatto.

pasta con la mollica

Ingredienti per 4 persone

  • 500g di mollica di pane fresca

  • 4 ciuffi di prezzemolo

  • 300g di spaghetti

  • 4 cucchiai di zucchero bianco

  • 4 cucchiai circa di olio extravergine d’oliva

  • sale q.b.

  • 1 spicchio d’aglio se si preferisce

  • acqua per la cottura della pasta

 


° HAI DUBBI SULLA RICETTA O HAI BISOGNO DI ALTRE IDEE?

ENTRA IN CHAT E SCRIVIMI! °

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è whatsapp-MOD.PNG.png


Procedimento

Step 1

Portare ad ebollizione l’acqua per la cottura della pasta, buttare la pasta e salare. Nel frattempo dedicarsi alla preparazione della mollica: in una ciotola mettere mollica, zucchero, prezzemolo sminuzzato e l’aglio a fettine se si preferisce (per un’aroma più forte si può anche tritare), mescolare il tutto per amalgamare.

Step 2

Non appena gli spaghetti saranno pronti, scolarli con l’aiuto dello scolapasta e metterli in un’altra ciotola (o nella pentola stessa) con l’aggiunta dell’olio.

Step 3

Unire poco alla volta la mollica agli spaghetti cercando di mescolare con l’aiuto di due forchette, in modo che ogni filo di pasta si riempi di mollica ed evitando così la formazione di grumi di mollica. Servire e mangiare caldo.


° CLICCA QUI PER ENTRARE NELLA CHAT DI

VIVI IN CUCINA °

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è whatsapp-MOD.PNG.png

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *