Food for change:

è stato questo il claim dell’edizione 2018 del Salone del gusto di Torino “Terra Madre”.

Titoli forti per sottolineare ancora di più questo inscindibile legame con la nostra “Madre Terra” e con il cibo da cui traiamo nutrimento e piacere.

 

Tanti i temi che ruotano intorno al cibo che mangiamo poiché esso ha impatti di vario tipo non soltanto sul pianeta in generale e sulle risorse disponibili, ma anche e soprattutto sulla vita di chi lo produce e sulla salute di ognuno di noi in quanto consumatori finali.

Food for change rappresenta un bivio perché, come già detto in questo blog, siamo noi con le nostre scelte quotidiane ad avere la barra del timone del mercato in mano.

Consci della rotta, ci siamo tuffati dentro l’evento torinese alla ricerca del cambiamento e della sostenibilità senza voler però rinunciare alla felicità che ci riempie quando mangiamo qualcosa che oltre ad essere sostenibile è anche e soprattutto buono, appagante e gustoso. Nuotando in mezzo a mille bontà e sapori ci siamo imbattuti nel profumo di TERRA d’AROMI.

 

Più che un’azienda la si potrebbe definire un blend siciliano tutto da scoprire che mescola insieme passione, tradizioni, gusto, senso di comunità, famiglia ed armonia col territorio. Il tutto senza rinunciare all’innovazione di un evoluto processo produttivo concepito ad aroma, che vanta specifici processi di essiccazione per singola spezia capaci di esaltarne colori e profumi. TERRA d’AROMI ci ha preso per mano e guidato in un viaggio tra la vivace intensità dei suoi prodotti: origano, maggiorana, timo, peperoncino, semi di finocchietto e zafferano.

Il tutto, va detto, senza rinunciare all’estetica di un packaging davvero accattivante.

Non ci resta altro che accendere i fornelli e metterci all’opera!

 

 

 

Vuoi sapere di più su Terra d’Aromi? Visita il sito al link http://www.terradaromi.com/

 


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *