Difficoltà: Preparazione: Cottura:
media 1 ora 15 minuti
Qualunque sia l’occasione, preparare la pasta fresca è sempre un’ottima idea, soprattutto se si tratta dei ravioli: ideare il ripieno secondo i proprio gusti e poter assaporare il tutto una volta pronto, regala molte soddisfazioni. Questa ricetta prevede un ripieno a base di carne, semplice da realizzare e perfetto per un pranzo domenicale!
Ingredienti per 6 persone
Per la pasta all’uovo:
-
500g di farina di grano duro (o integrale)
-
5 uova
-
mezzo bicchiere d’acqua se necessario
Per il ripieno:
-
100g di tritato di vitello
-
100g di lonza di maiale
-
150g di mortadella (tagliata a cubetti)
-
1 uovo
-
120g di parmigiano grattugiato
-
olio extravergine d’oliva q.b.
-
sale q.b.
-
pepe q.b.
Procedimento
Step 1
Tagliare a cubetti la lonza di maiale da mettere in padella con un pò d’olio. Rosolare alcuni minuti e unire il tritato di vitello. Salare e cuocere per circa 10 minuti (deve essere priva di sugo). Lasciare raffreddare alcuni minuti.
Step 2
Trasferire la carne in un mixer insieme al parmigiano, la mortadella, l’uovo e un pizzico di pepe: frullare il tutto fino ad ottenere un composto fine e ben amalgamato.
Step 3
Disporre la farina su una spianatoia formando una conca al centro. Aggiungere le uova già sbattute e iniziare ad impastare con le mani, amalgamando i due ingredienti. Se l’impasto risulta troppo duro, è consigliato aggiungere un pò d’acqua così da amagamare per bene tutta la farina. L’impasto deve risultare duro.
Step 4
Con l’aiuto di un mattarello o della macchina per la pasta, lavorare l’impasto per ottenere delle sfoglie sottili utilizzando un pò di farina per evitare che la pasta si attacchi.
Nel caso in cui si utilizza la macchina per la pasta è consigliabile passare l’impasto prima dal numero 2 e poi dal numero 7-8 per ottenere una sfoglia più liscia e sottile possibile.
Step 5
Adagiare una fila di palline di ripieno ben distanziato per tutta la sfoglia (un cucchiaino circa per raviolo) e ricoprire con un’altra sfoglia. Sigillare bene le due sfoglie schiacciando la pasta con le dita in modo da far uscire l’aria; tagliare la pasta con una rotellina dando una forma quadrata al raviolo. Continuare fino ad esaurimento impasto.
Step 6
Cuocere i ravioli in abbondante acqua in ebollizione per circa 4 minuti. Scolarli con l’aiuto di uno scolapasta e condire a piacimento.
I ravioli possono essere conditi con una semplice vellutata di zucca (vedi foto) così da assaporare per bene il ripieno, ma anche con del brodo di carne o vegetale, con funghi e formaggio.
Non sai come preparare la vellutata di zucca per condire i ravioli? Ecco la ricetta qui!
0 commenti