Difficoltà: Preparazione: Cottura:
bassa 4 ore circa 30 minuti
Lo sfincione palermitano è uno dei protagonisti indiscussi dello street food siculo; associato più generalmente alla categoria di pizza o focaccia, racchiude storia, tradizione e cultura della cucina tipica siciliana. Per chi visita Palermo anche solo per la prima volta, è impossibile ritrovarsi tra le strade della città e non lasciarsi trasportare dal profumo proveniente dal più classico forno o direttamente dal più tipico “sfincionaro” (colui che vende lo sfincione per strada) pronto a farti assaggiare lo sfincione appena sfornato! Caratterizzato da spessore e morbidezza, lo sfincione rappresenta la Sicilia in un solo boccone!
Ingredienti per 4 persone
Per l’impasto:
-
300g di farina di grano duro
-
200g di farina 00
-
25g di lievito di birra (1 cubetto)
-
4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
-
sale q.b. (2 pizzichi)
-
1 cucchiaino di zucchero
-
acqua q.b. (circa 300ml)
Per condire:
-
2 cipolle dorate (dimensioni medie)
-
500ml di passata di pomodoro
-
acciughe sott’olio q.b. (10 circa)
-
pecorino grattugiato (o caciocavallo) q.b. (circa 80g)
-
origano q.b.
-
olio extravergine d’oliva q.b.
-
acqua q.b.
Procedimento
Step 1
In una ciotola abbastanza grande, unire i due tipi di farina e lavorare con l’olio, cercando di disfare i grumi di che si formano. Scaldare l’acqua senza farla bollire: è importante che l’acqua non risulti eccessivamente calda in quanto ciò ucciderebbe il lievito. Aggiungere sale e zucchero all’impasto di farina e olio e dopo aver amalgamato, allargare la farina formando dei bordi sui lati e lasciando una sorta di buco al centro, come fosse una fontana.
Step 2
Aggiungere un pò d’acqua al centro della fontana e scioglierci il lievito; aggiungere quindi ancora un pò d’acqua ed iniziare ad impastare amalgamando con la farina (se l’impasto risulta duro e ancora poco formato aggiungere un pò d’acqua). Lavorare l’impasto per circa 5 minuti fino a che non diventi morbido e compatto. Una volta pronto, lasciarlo lievitare per circa 3-4 ore comprendo la ciotola con una tovaglia (e una copertina o nel forno con la luce accesa).
Step 3
Nel frattempo, preparare il condimento tagliando a fette le cipolle da mettere in padella con un filo d’olio e un pò d’acqua: rosolare finché le cipolle non risulteranno morbide. Unire la passata di pomodoro e cuocere circa 20 minuti (anche 30 cuocendo a fiamma medio-bassa). Aggiungere sale e origano 5 minuti prima di fine cottura.
Step 4
Trascorso il tempo di lievitazione, stendere l’impasto in una teglia cosparsa di farina; non allargare eccessivamente l’impasto in quanto lo sfincione deve risultare ben spesso. Condire la superficie con le acciughe a pezzetti (da pressare un pò nell’impasto) e del pecorino grattugiato; ricoprire con abbondante sugo pronto e successivamente aggiungere origano e pecorino.
Step 5
Cuocere lo sfincione in forno preriscaldato a 200°C per circa 30 minuti; una volta sfornato, lasciarlo intiepidire prima di servirlo.
Ingrediente fondamentale dello sfincione è sicuramente l’origano senza il quale si perderebbe il gusto intenso e il profumo che lo caratterizzano.
Si ringrazia quindi l’azienda Profumi Di Un Tempo per aver fornito un origano pregiato, in grado di racchiude l’essenza di una terra come la Sicilia. Per ulteriori info sull’azienda potete visitare la pagina Facebook cliccando qui.
0 commenti