Difficoltà:          Preparazione:          Cottura:                   

media                 1 h circa                     30 minuti circa

Dolce, vivace, croccante e profumata: la Pignolata siciliana – meglio detta mpignulata – è racchiusa in questi 4 aggettivi che descrivono solo in piccola parte la bontà di questo dolce tipico del periodo di Carnevale ma che ormai viene preparato in qualsiasi periodo dell’anno, da una semplice domenica in famiglia ad un ricco pranzo di Natale.

pignolata siciliana - mpignulata

Ingredienti

Per l’impasto base:

  • 1kg di farina 00

  • 5 uova

Per la farcitura:

  • miele q.b. (4-5 cucchiai circa)

  • codette arcobaleno a piacere

  • olio d’oliva per la frittura

 

Procedimento

Step 1

Porre la farina su un piano di lavoro abbastanza ampio, creando una sorta di fontanella (una conca) al centro in cui verranno aggiunge le uova.

Step 2

In due ciotole, separare i turli dagli albumi in modo da avere una ciotola piena di tuorli e l’altra piena di albumi.

Step 3

Versare gli albumi al centro della fontanella creata e iniziare a sbattere con l’aiuto di una forchetta, unendo poco alla volta la farina circonstante. Unire anche i tuorli e continuare a sbattere con la forchetta unendo sempre più farina fino a che i due ingredienti non siano completamente amalgamati. Lavorare l’impasto (creando una palla) fino ad ottenere una consistenza soda ed elastica.

Step 4

Formare dei cordoncini d’impasto – i cosidetti maccarruna – più o meno spessi un dito e lasciarli riposare per circa 20 minuti in modo da far asciugare l’impasto. Tagliare a tocchetti ogni cordoncino in modo da dare forma alla pignulata.

Step 5

Preparare due padelle per la frittura aggiungendo l’olio.

PUNTI IMPORTANTI:

-É necessario utilizzare due padelle in quanto la pignulata va aggiunta in padella nell’olio freddo (quindi il fornello va acceso dopo che i tocchetti di pignulata sono già in padella con l’olio), così mentre in una padella la pignulata frigge, nell’altra l’olio (già utilizzato) si fredda per essere poi nuovamente utilizzato.

-Durante la frittura è bene mescolare continuamente i tocchetti che si friggono in modo da contrastare la formazione di schiuma (utilizzare quindi un cucchiaio o una forchetta di legno).

Step 6

Non appena i tocchetti vengono saranno dorati, toglierli dalla padella e lasciarli alcuni minuti in una ciotola ricoperta di tovaglioli in modo che l’olio in eccesso venga assorbito. Lasciare raffreddare e rassodare i tocchetti per alcune ore.

Step 7

Sciogliere il miele in padella a fuoco basso, aggiungere i tocchetti di pignolata e mescolare per amalgamare il tutto. Porre i tocchetti appena caldi ricolmi di miele nei pirottini e spolverizzare con le codette o con del zucchero di canna se si preferisce. Servire freddi, non appena il miele sarà ben solido.

pignolata siciliana - mpignulata

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *